Su che spessore stampiamo? Stampiamo sugli spessori da 3 e 5 mm.
Di che colore sono i pannelli plexiglass che utilizziamo? Sono solo trasparenti quindi incolore.
Da che lato stampiamo il plexiglas? lo stampiamo solo dal retro, la grafica viene vista frontalmente stampandola nel retro rovesciata, in modo che dal davanti si vede dritta.
Bisogna inviare il file rovesciato? No, lo facciamo noi. Se il cliente invia il file già rovesciato avrà la stampa rovesciata e non potrà contestarla. Il cliente deve inviare il file dritto come lo vede a monitor.
A cosa serve il bianco a copertura totale? Il bianco ha diverse funzionalità. Stampando su supporto trasparente, quello che a monitor si vede bianco sarà nella realtà trasparente. Essendo i colori di stampa, anche loro tendezialmente trasparenti, se realizziamo ad esempio un pannello che andrà posizionato su di un muro di mattoni rossi, il rosso del muro e la cromia della stampa tendono a fondersi creando delle discrepanze cromatiche alla grafica. Il bianco quindi serve a preservare la cromia grafica quando guarderemo il pannello plexiglass stampato dal fronte al di là di dove è posizionato, come colore. La stampa del bianco é sempre consigliata, tranne se non ci sono delle condizioni particolari, molte volte volute di tipo artistico, per creare delle situazioni particolari a livello cromatico. Riassumendo guardando la stampa frontalmente ci sarà il plex con dietro la grafica o foto stampata e dietro ancora a quest'ultima il bianco a copertura totale o a zone.
A cosa serve il bianco a zone? Il bianco a zone serve ad evidenziare, dare risalto, a delle zone della stampa. Ad esempio nel caso di una targa che si vuole tenere il fondo con effetto trasparente senza bianco e solo le scritte e il logo con il bianco nel retro per dare il massimo della lettura e visibilità.
Come devo inviare il file per il bianco? Per il bianco a copertura totale non occorre nessun file particolare, solo la grafica o foto nelle misure coerenti impostate nell'ordine. Per il bianco a zone, si dovrà fornire, solo file in formato Ai disposto a livelli: livello inferiore la grafica, livello superiore la figura vettoriale della zona dove andrà stampato il bianco in corrispondenza della grafica. La figura non dovrà avere bordi o altre figure all'interno. Dovrà essere una figura unica con un colore a caso che verrà stampato bianco. Se sono piu zone ci saranno piu figure. Nel caso che queste figure si sormontano, occorre unirle per creare una figura unica. In tutti e due casi, per maggiori informazioni, fate sempre riferimento alla scheda tecnica generica per la preparazione file.
Cos'è la modalità di retroilluminazione? Questa modalità è utilizzata per le insegne luminose. Selezionandola il plex verrà stampato comprensivo di bianco ma con una densità inferiore tale da permettere il passaggio della luce, oltre che fare da diffussore della stessa e nascondere neon, cavi, led, trasformatori e quant'altro ci sia nel cassonetto dell'insegna. Inoltre questa modalità prevede la stampa della quadricromia (grafica) in doppia inchiostrazione per non rendere l'immagine sbiadita dall'attraversamento della luce. Ad insegna spenta la grafica risulterà piu densa, scura. Con l'insegna accesa la visione sarà corretta. Consigliamo che la sorgente luminosa sia neutra come luce, per evitare conseguenti dominanze di colore alla grafica.
Come viene tagliato il plex? Il plex lo tagliamo con una fresa, dedicata del settore pubblicitario, ad alta frequenza. Il bordo risulta quasi lucido non opaco. Con la fresa ad alta frequenza di giri, abbiamo la possibiltà di tagliare il plex anche dove é presente l'inchiostro. Operazione che non é possibile con un laser in quanto brucerebbe l'inchiostro. Questo tipo di taglio diventa molto idoneo per la creazione di quadri, targhe e pannellistica in genere di diverse dimensioni. Allo stesso modo realizziamo anche la sagomatura ma non le lettere o letterine che non rientrano nella lavorazione di sagomatura standard, (quali invece: cerchi, elisse, rombi, ecc.) o sagomature di piccole dimensioni.